La sfida è sempre aperta e fare la scelta giusta può essere difficile: meglio cialde o capsule per il caffè? Scopri con noi i vantaggi (e gli svantaggi) di entrambe le soluzioni
Meglio cialde o capsule?
Gustare un espresso fatto in casa è per molti italiani un sogno che si avvera, ma quando arriva il momento di compiere la scelta fatidica e passare all'acquisto, la domanda che tutti si pongono è sempre la stessa: meglio scegliere una macchina per il caffè in cialde o in capsule?
La verità è che una risposta univoca non esiste: come sempre, molto dipende dalle esigenze di ognuno. I fattori che possono influire e avere un ruolo nella scelta finale sono svariati:
-
le abitudini e le preferenze di consumo del caffè
-
il luogo in cui installare la macchina per il caffè (casa, ufficio etc.)
-
il gusto personale
-
etc.
Come fare quindi a dirimere l'annosa questione e scegliere la soluzione migliore per gustarsi il proprio espresso casalingo? Se anche tu stai cercando una risposta a questa domanda e sei ancora combattuto tra l'acquisto di una macchina da caffè a cialde o capsule continua a leggere!
Cialde o capsule per caffè?
In questo articolo cercheremo di aiutarti a scegliere, analizzando le differenze tra cialde e capsule, tra le rispettive macchine per il caffè e cercando di offrirti una panoramica completa sui vantaggi (e gli svantaggi) di entrambe le soluzioni.
Cialde o capsule: differenza
La principale differenza tra capsule e cialde consiste nell'involucro: quello delle capsule è rigido, in alluminio o plastica resistente alla pressione e al calore rilasciato dalla macchina, sigillato ermeticamente per proteggere il caffè da umidità e sbalzi di temperatura e conservarne intatta la fragranza.
Quello delle cialde invece è in una carta per alimenti, molto simile a quella utilizzata per le bustine del tè, più facile da smaltire e riciclare ma maggiormente soggetta a influenze esterne, come luce e calore, quindi meno affidabile per la conservazione del caffè che potrebbe perdere in parte il suo aroma e le sue proprietà organolettiche.
Cosa hanno in comune cialde e capsule?
Sia cialde che capsule sono porzioni monodose e contengono tra i 5 e i 7 grammi di caffè. Sia le cialde che le capsule sono disponibili in diversi gusti, perché possono essere realizzate con diverse miscele di caffè, dall'arabica100% alla robusta, al caffè decaffeinato.
Questa differenza è evidenziata, nel caso delle capsule, dai packaging di plastica o alluminio che cambiano colore a seconda della miscela contenuta all'interno e sono acquistabili anche in confezioni contententi diverse miscele, per soddisfare tutti i gusti.
Macchina da caffè a cialde o a capsule: come funzionano?
Le macchine casalinghe per il caffè espresso hanno tutte lo stesso funzionamento, perché sono realizzate sulla base dello stesso concetto: l'acqua entra all'interno della cialda o della capsula (in questo caso attraverso un foro praticato da un piccolo ago), e impregna il caffè in polvere garantendo un espresso in tutto e per tutto simile a quello del bar, grazie all'elevata temperatura e pressione.
La differenza sostanziale riguarda la preparazione da parte dell'utilizzatore: per preparare il caffè con le cialde è necessario, oltre che inserire la cialda e azionare la leva per pressarla, anche rimuoverla manualmente dopo l'uso.
La macchina per il caffè in capsule invece prevede uno smaltimento automatico della capsula, che finisce in un apposito raccoglitore, da svuotare periodicamente, semplicemente spingendola con una nuova capsula oppure premendo una leva.
La preparazione del caffè in capsule risulta quindi più comoda: non dovendo rimuovere la cialda non c'è il rischio di sporcarsi e fare il caffè è più semplice e veloce rispetto alla macchina per il caffè in cialde (senza contare che, se la cialda non viene rimossa dopo l'uso rischia di rovinare il filtro, che si sporca prima richiedendo una manutenzione più frequente e facendo lievitare i costi per singolo caffè, sebbene le cialde costino leggermente meno). Insomma, la comodità di utilizzo è un vantaggio da non sottovalutare se stai acquistando una macchina da caffè da installare, ad esempio, all'interno di un ufficio.
Costano meno le cialde o le capsule?
Un'altra domanda che in tanti si pongono riguarda il prezzo dell'espresso casalingo: quanto costa il caffè in capsule o cialde e, soprattutto, quale formato - tra cialde e capsule - costa meno?
Partiamo subito da un presupposto: il caffè espresso da fare a casa, che sia in cialde o in capsule, in proporzione sicuramente costa di più rispetto alla moka. Il motivo principale riguarda il packaging, più caro per cialde e capsule, perché in porzioni monodose. Va chiarito tuttavia che il confronto regge solo rispetto a un macinato di qualità medio-bassa: se si sceglie di acquistare un caffè in polvere di alta qualità anche il costo del caffè fatto con la moka lievita sensibilmente, fino a eguagliare e addirittura superare quello del caffè in capsule o cialde.
Per quanto riguarda la differenza di costo tra capsule e cialde, come accennavamo prima queste ultime hanno un costo leggermente inferiore: parliamo di 1/2 centesimi a caffè, che tuttavia è ampiamente compensato, come spiegavamo, dalla maggiore comodità di preparazione e dalla minore manutenzione oltre che dal gusto, perché la capsula di caffè, essendo sigillata, ne conserva meglio l'aroma.
Chi ha provato il caffè in capsule lo sa bene!
Come premesso all'inizio di questo articolo, la scelta tra caffè in cialde o capsule dipende in larga parte dalle esigenze e anche dai propri gusti. Per scegliere definitivamente e senza ripensamenti, l'ideale sarebbe fare una prova assaggio di entrambe le tipologie di caffè e soprattutto una prova di utilizzo di entrambe le macchine, per capire quale fa veramente al caso tuo.
Se invece hai già deciso di acquistare una macchina per il caffè in capsule, il miglior caffè in capsule compatibili Nespresso lo trovi su Caffè Sospeso!